MODULO 1 – Curare lo stoccaggio e la conservazione dei prodotti da banco
• Tecniche di controllo dei prodotti alimentari in ingresso
• Normativa su analisi dei rischi e controllo dei punti critici (HACCP)
• Normativa sulla disciplina igienica prodotti alimentari
• Modalità di compilazione ed utilizzo della documentazione obbligatoria
• Procedure di immagazzinamento, conservazione e stoccaggio di prodotti alimentari di diversa tipologia
• Strumenti e procedure per la gestione delle scorte
MODULO 2 – Realizzare piccole preparazioni di prodotti alimentari da banco
• Caratteristiche e principali proprietà (chimiche, fisiche, merceologiche, nutrizionali e organolettiche) degli ingredienti e delle materie prime alimentari da trattare
• Tecniche e strumenti di esposizione, confezionamento, conservazione, distribuzione e manipolazione dei prodotti alimentari freschi e conservati
• Principali utensili per la lavorazione dei prodotti gastronomici da banco e procedure per l’utilizzo conforme dal punto di vista igienico e di sicurezza
• Strumenti di pesatura
• Strumenti e procedure per la trasformazione delle materie prime per la cottura degli alimenti
MODULO 3 -Rifornire ed allestire il banco
• Tecniche di gestione degli spazi e degli strumenti espositivi del banco di prodotti alimentari
• Procedure e strumenti per la corretta marcatura/prezzatura dei prodotti
• Tecniche di rotazione dei prodotti alimentari e di smaltimento dei prodotti scaduti
• Procedure, protocolli, prodotti e tecniche di igiene, pulizia e riordino delle attrezzature e degli spazi del banco
• Tipologie e provenienza dei prodotti
MODULO 4 – Curare la vendita diretta al cliente
• Elementi di merceologia alimentare
• Criteri identificativi dei prodotti: classificazione, trattamento, tipicità, ecc.
• Elementi organizzativi e fattori di qualità del servizio di vendita dei prodotti alimentari
• Tecniche di vendita assistita e principali tecniche promozionali
• Tipologia e funzionamento delle macchine e attrezzi per la lavorazione e conservazione dei prodotti alimentari deperibili: bilance, affettatrici, coltelli, tritacarni, forni, celle frigorifero, ecc.
• Tipologie di sistemi di prezzatura dei prodotti
• Procedure di controllo e sorveglianza dell’area di vendita