Corso di formazione in Visual Merchandising – edizione weekend – ISCRIZIONI APERTE

Alta formazione

Padova

Durata

40 ore

Termine adesione

29 aprile

Inizio

7 maggio

Destinatari

diplomati / laureati

L’immagine aziendale è tutto e il periodo di criticità del mercato ha aumentato in modo esponenziale la concorrenza: questo ha conseguentemente causato una forte necessità di differenziazione dei punti vendita da quelli dei propri competitors.

A prescindere da come un’azienda gestisca la propria distribuzione, la chiave del suo successo sul mercato è sicuramente lo store, ovvero lo spazio fisico dove si reca il consumatore che, a sua volta, deve essere particolarmente stimolato e incentivato all’esperienza ed all’acquisto.

Per questo il mercato richiede figure altamente professionali dedicate alla cura degli Store, in particolare  professionisti nella comunicazione visiva e commerciale, che rendano il punto vendita attrattivo, i prodotti seducenti e il brand estremamente riconoscibile, attraverso specifiche strategie e tecniche di Visual Merchandising, da integrare e coordinare con gli obiettivi e le strategie di marketing della propria azienda.

Obiettivi del corso

  • presentare scenari e tendenze emergenti nell’ambito della distribuzione al dettaglio, con attenzione per i nuovi approcci al business e per gli sviluppi più recenti in tema di retail marketing (definizione della shopping experience, polisensorialità, storytelling, omni-canalità, co-generazione del valore, ecc.);
  • offrire elementi di conoscenza relativi alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie (piattaforme di e-commerce, siti web e social media, ecc.), nella consapevolezza che queste mettono il retailer in condizione di utilizzare simultaneamente una varietà di canali online e offline
  • offrire ai partecipanti criteri e strumenti evoluti per esporre i prodotti ed allestire la vetrina, in modo da comunicare con la massima efficacia le caratteristiche del punto vendita, mettendo a disposizione del cliente tutte le informazioni di cui ha bisogno per effettuare gli acquisti;
  • mettere gli iscritti in condizione di gestire l’ideazione di composizioni scenografiche di vario genere e dimensioni, sia la progettazione e l’allestimento di una o più vetrine a seconda del periodo dell’anno;

Sbocchi professionali

Al termine del corso sarai preparato per lavorare all’interno degli stores, come ad esempio negozi di abbigliamento, accessori, cosmetici, profumi, articoli per la casa e in generale in qualunque punto vendita che abbia bisogno di una figura che allestisca la vetrina e gli articoli all’interno del locale. Potrai lavorare come:

  • visual merchandiser
  • store designer
  • store manager
  • vetrinista
  • retail manager
  • personal shopper

Moduli Formativi

MODULO 1 – Retail e percorsi dell’innovazione

  • Economia delle esperienze: l’innovazione riguarda la “messa in scena” del prodotto e la trasformazione del consumatore;
  • Service-Dominant Logic: l’innovazione riguarda il concetto stesso di marketing. L’era dell’accesso e la sharing economy;
  • Strategia Oceano Blu: varcare i confini. L’innovazione riguarda l’orizzonte strategico in cui si muove l’organizzazione;
  • Impatto di questi trend sulla visione contemporanea del punto vendita: analisi di casi

MODULO 2Analisi dello scenario distributivo e brand positioning

  • Il processo di marketing: analisi di mercato, pianificazione, implementazione, verifica dei risultati
  • Segmentazione, mercato obiettivo e posizionamento: come elaborare una “value proposition” vincente
  • Leve operative del marketing mix applicate al punto vendita: analisi di casi
  • I canali distributivi e il management della catena di fornitura
  • Formati distributivi

MODULO 3 – When the stores tell stories

  • Dal marketing funnel al customer journey: come cambia il percorso di acquisto
  • Pensare con il corpo/sentire con la mente: i cinque sensi e lo shopping
  • La strategia del racconto applicata al punto vendita
  • Trance narrativa da ascolto: quando le “narrazioni” funzionano
  • Rilettura in chiave narrativa dell’esperienza di acquisto. Le quattro fasi: il richiamo dell’avventura, la cooptazione emotiva, la ricerca del tesoro e la sfida decisiva, il ritorno alla vita abituale
  • Visual Storytelling; come migliorare l’esposizione, ottimizzare gli spazi, valorizzare l’immagine del brand nella vetrina e all’interno del punto vendita

MODULO 4Dallo store fisico allo store virtuale: e-commerce e impatto delle nuove tecnologie digitali sul punto vendita

  • Comprendere il contesto dell’e-commerce
  • Azione sul tasso di conversione e struttura dell’offerta
  • La messa in scena dell’offerta e la navigazione dentro l’offerta
  • Conflitti di canale: webrooming e showrooming
  • Impatto delle nuove tecnologie digitali sul punto vendita

MODULO 5La comunicazione del punto vendita sui social: strumenti, percorsi, strategie

  • Come sviluppare una strategia di digital marketing
  • SEO: ottimizzare la propria presenza sui motori di ricerca
  • Ingaggiare gli interlocutori e creare una community: il ruolo dei social media
  • Tecniche di e-mail marketing
  • Elementi verbali e non verbali nella comunicazione digital
  • Percorsi cross-mediali: dinamiche di relazione tra online e offline

MODULO 6 – La vetrina

  • Analisi del target, per poter definire il tipo di comunicazione e il linguaggio visivo da adottare
  • Confronto tra tecniche espositive differenti, in funzione di target., merceologia e difficoltà architettoniche
  • Progettazione della vetrina
  • Realizzazione pratica dell’allestimento (in aula e/o presso un punto vendita)
  • Analisi e verifica dei risultati

MODULO 7 – Tecniche di allestimento in store

  • Store atmosphere: come dare un tema all’esperienza
  • Tecniche di allestimento in store in base a differenti merceologie
  • Realizzazione di scenografie a tema
  • Analisi dei materiali utilizzabili
  • Valutazioni su reperibilità, costi dei materiali, tempi di realizzazione
  • Armonizzazione dei materiali in funzione della stagione, del target, della location del punto vendita

Docenti

Mario Masiero

Vetrinista e Visual Merchandiser

 

Gabriele Qualizza (PhD)

Consulente di comunicazione

Stage

Non è previsto uno stage

Destinatari

Il corso si rivolge a diplomati/laureati e operatori di settore che desiderano acquisire competenze specifiche in materia di Visual merchandising.

E’ rivolto a tutti coloro che stanno per entrare nel mercato del lavoro come studenti, neo lavoratori e neo laureati. Inoltre è utile per chi vuole ridefinire la propria figura professionale e per chi sente di voler dare una svolta alla sua carriera.

Il Visual Merchandiser è una figura altamente professionale molto richiesta: una personalità eclettica e dinamica, organizzata e fortemente motivata dal punto di vista commerciale, sarà sicuramente agevolata nell’ apprendimento.

Sedi e date del corso

Padova presso una delle sedi Boscolo Formazione

Il corso si svolgerà di Sabato (9.00-13.00 / 14.00-18.00)

Inizio attività: 7 maggio 

Modalità di adesione

Contatta la nostra segreteria organizzativa e riceverai tutte le informazioni necessarie per aderire.

Richiedi informazioni

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori