Corso di formazione in Esperto in Gare, Appalti e Contratti – ISCRIZIONI CHIUSE

Alta formazione

Padova

Durata

40 ore

Termine adesione

8 maggio

Inizio

15 maggio

Destinatari

diplomati/laureati

Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze teoriche e soprattutto pratiche necessarie ed indispensabili per poter ottemperare agli adempimenti obbligatori imposti dalla partecipazione alle gare d’appalto pubbliche, nonché degli aspetti strategici che aumentano notevolmente le possibilità di vittoria della gara: il tutto con un taglio prettamente pratico ed attuale alla luce delle ultime modifiche normative e novità giurisprudenziali.

Saranno inoltre affrontate le modalità pratiche/operative di preparazione, gestione e partecipazione alla gara d’appalto, tramite riferimenti pratici, l’analisi dei modelli pratici messi a disposizione dal corpo docente ed un’apposita simulazione di partecipazione ad una gara d’appalto.

Moduli Formativi

  • Breve introduzione alla riforma normativa in materia di appalti pubblici– Guida alla lettura del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016): cosa cambia rispetto al vecchio codice (D.Lgs. 163/06).
    – Le Direttive Europee 23, 24 e 25 del 2014: il processo di riforma, principi e criteri direttivi della Delega.
    – Le nuove Linee Guida e poteri dell’A.N.AC. (soft law)
    – Focus sulla nuova disciplina degli appalti pubblici e dei contratti di concessione
    – La gestione del periodo transitorio: cosa sopravvive del Regolamento attuativo (DPR 207/2010) del vecchio Codice Appalti (D.Lgs. 163/06)
  • L’operatore economico– I requisiti di partecipazione alle gare di appalto: elementi di qualificazione e cause    di esclusione
    – La qualificazione delle imprese nei diversi sistemi di gara
    – Le forme plurisoggettive di partecipazione (le novità in materia di raggruppamenti  temporanei di imprese e di consorzi)
    – I requisiti che devono possedere le imprese
    – Criteri di attribuzione del rating di legalità
    – Il rating reputazionale
    – Il nuovo regime delle garanzie (provvisoria e definitiva) a corredo dell’offerta
    – Il nuovo Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) e il soccorso istruttorio dopo  l’introduzione del DGUE
    – Trasparenza nella verifica dei concorrenti
    – La disciplina del soccorso istruttorio
    – Il soccorso istruttorio a pagamento
    – L’avvalimento e il subappalto: nuove regole negli appalti e nelle concessioni
    – Affinità e differenze dei due istituti
    – La nuova disciplina dell’avvalimento
    – Il subappalto nel Nuovo Codice
    – Le novità nelle procedure di affidamento e nei metodi di aggiudicazione
    – Le procedure di affidamento
    – I metodi e criteri di aggiudicazione
    – La nuova disciplina dell’offerta economicamente più vantaggiosa come metodo    preferenziale
    – L’offerta economicamente più vantaggiosa a prezzo bloccato
    – Le eccezioni: i contratti da aggiudicare al prezzo più basso
    – I contratti da aggiudicare necessariamente all’offerta economicamente più vantaggiosa
    – Gli elementi da considerare nella valutazione qualitativa
    – Le novità in materia di accesso agli atti
  • Il contenzioso– Il precontenzioso e i parerei dell’ANAC
    – La gestione del contenzioso: novità ed esperienza pratica
    – La pronuncia giudiziaria di inefficacia del contratto per violazioni gravi e in generale
    – La tutela in forma specifica e per equivalente
    – La residua tutela risarcitoria negli appalti pubblici
    – Arbitrato, accordo bonario transazione

Stage

Non è previsto uno stage

Destinatari

Il corso Gare, Appalti e Contratti si rivolge ad imprenditori, operatori, responsabili e/o addetti di Uffici Gare o Uffici Acquisti/Approvvigionamenti, studi di progettazione per gare di lavori e/o servizi, responsabili amministrativi e studenti interessati a intraprendere questo interessante e spendibile percorso formativo.

Grazie all’acquisizione degli aspetti giurisprudenziali e il riferimento a casi concreti, l’addetto alle gare d’appalto sarà capace d’individuare principi e modelli efficaci per orientare le scelte aziendali e ottenere risultati tangibili.

Sedi e date del corso

Padova presso una delle sedi Boscolo Formazione

Inizio attività: 8 maggio 2021

Modalità di adesione

Contatta la nostra segreteria organizzativa e riceverai tutte le informazioni necessarie per aderire.

Richiedi informazioni

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori