Corso di formazione in Esperto in Gare, Appalti e Contratti – edizione weekend – ISCRIZIONI APERTE

Alta formazione

Piove di Sacco (PD)

Durata

40 ore

Termine adesione

29 aprile

Inizio

7 maggio

Destinatari

diplomati / laureati

Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze teoriche e soprattutto pratiche necessarie ed indispensabili per poter ottemperare agli adempimenti obbligatori imposti dalla partecipazione alle gare d’appalto pubbliche, nonché degli aspetti strategici che aumentano notevolmente le possibilità di vittoria della gara: il tutto con un taglio prettamente pratico ed attuale alla luce delle ultime modifiche normative e novità giurisprudenziali.

Saranno inoltre affrontate le modalità pratiche/operative di preparazione, gestione e partecipazione alla gara d’appalto, tramite riferimenti pratici, l’analisi dei modelli pratici messi a disposizione dal corpo docente ed un’apposita simulazione di partecipazione ad una gara d’appalto con riferimento alle normative e procedure al tempo del Covid.

Sbocchi professionali

Al termine del corso ogni partecipante avrà acquisito le competenze aggiornate rispetto alle Gare e gli Appalti pubblici e potrà quindi inserirsi nel mondo del lavoro come:

• Responsabile di Ufficio Gare
• Addetto alle gare d’appalto
• Direttore Tecnico
• Perito industriale, Geometra, Architetto, Ingegnere specializzato in gare ed appalti pubblici

Moduli Formativi

  • Inquadramento sulla recente evoluzione normativa (emergenziale/post Covid-19 e PNRR)
  • Le procedure di gara e relativi nuovi regimi
  • Requisiti di partecipazione (generali e speciali)
  • Avvalimento e documentazione di gara,
  • Subappalto: il nuovo subappalto a regime dal 1 novembre 2021 – caratteristiche, condizioni e problematiche applicative legate alle modifiche dell’art. 105 del Codice Appalti
  • Modifica dei contratti durante il periodo di efficacia (analisi delle singole fattispecie dell’art.106 del Codice Appalti)
  • La (nuova) revisione dei prezzi nei contratti pubblici: le novità introdotte dal decreto-legge n. 4/2022
  • Crisi internazionale: come affrontare il “caro prezzi” dei materiali, della logistica e dell’energia. L’impatto sull’art. 106 del d.lgs. 50/2016
  • Indicazioni/modalità operative per le imprese
  • Analisi dei modelli operativi e simulazione gara d’appalto

Docenti

Dott. Nicola Sperotto

Tender specialist – Lawyer specialised in public procurement

Laureato in Giurisprudenza all’università di Verona, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato presso la Corte d’Appello di Venezia in data 18 settembre 2009. E’ socio della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti.

Svolge l’attività di tender specialist – lawyer specialised in public procurement. Ha una profonda conoscenza della normativa afferente agli appalti pubblici ed al diritto amministrativo – preparazione gare d’appalto ed analisi della relativa documentazione amministrativa.

Avv. Giulia Marchiori

Specializzata in contrattualistica pubblica, concessioni/project financing

Laureata in Giurisprudenza all’università di Ferrara, è iscritta all’Albo degli avvocati del Foro di Vicenza dal 2005 ed è cassazionista.

Svolge da diversi anni la propria attività in favore di enti pubblici e privati nel campo della contrattualistica pubblica, con particolare riguardo alle problematiche contrattuali di appalti e concessioni/project financing.

Stage

Non è previsto uno stage

Destinatari

Il corso Gare, Appalti e Contratti si rivolge ad imprenditori, operatori, responsabili e/o addetti di Uffici Gare o Uffici Acquisti/Approvvigionamenti, studi di progettazione per gare di lavori e/o servizi, responsabili amministrativi e studenti interessati a intraprendere questo interessante e spendibile percorso formativo.
Grazie all’acquisizione degli aspetti giurisprudenziali e il riferimento a casi concreti, l’addetto alle gare d’appalto sarà capace d’individuare principi e modelli efficaci per orientare le scelte aziendali e ottenere risultati tangibili.

Sedi e date del corso

Piove di Sacco (PD) presso una delle sedi Boscolo Formazione

Il corso si svolgerà di Sabato (9.00-13.00 / 14.00-18.00)

Inizio attività: 7 maggio 

 

Modalità di adesione

Contatta la nostra segreteria organizzativa e riceverai tutte le informazioni necessarie per aderire.

Richiedi informazioni

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori